Un ruolo fondamentale nel golf è rivestito dall’allenamento, che soprattutto quando si è agli inizi è bene che coincida con le lezioni con un maestro professionista. Nulla nel golf deve essere lasciato al caso, anche nel momento dell’allenamento. E allora come prepararsi ad esso? Scopriamolo insieme.
· Legni (wood): si utilizzano per effettuare i colpi lunghi da fairway o dal tee.
· Ferri (iron): sono i bastoni più versatili e vengono usati per molti tipi di colpi.
· Wedge: sono bastoni per colpi speciali, utilizzati soprattutto per superare gli ostacoli o per avvicinarsi con precisione alla bandiera. Assicurano colpi corti, alti e precisi.
· Putter: utilizzati sul green per far rotolare la palla in buca.
È importante nella scelta dei bastoni per la propria sacca considerare il proprio handicap di gioco.
Ma quali bastoni mettere nella propria sacca per l’allenamento? Come detto, in questo caso ne bastano soltanto quattro e sono suggeriti il legno 3, il ferro 7 (un jolly, che in allenamento tra l’altro permette di allenare la sensibilità dello swing), il sand wedge (permette di eseguire tiri corti, superare ostacoli e uscire in maniera agevole dai bunker sabbiosi) e il putter. Sono questi i bastoni essenziali per giocare su ogni campo. L’avere un numero ridotto di bastoni durante l’allenamento è importante perché spinge ad affinare la propria tecnica e a non fare affidamento soltanto sulle caratteristiche dei bastoni.
Solitamente per chi si approccia al golf è il circolo a mettere a disposizione l’attrezzatura iniziale.
Come comporre la sacca per l’allenamento
La sacca in gara può essere composta al massimo da 14 bastoni. In allenamento e quando si gioca in modo informale il numero di bastoni utilizzati sono molti meno: per l’allenamento ne sono sufficienti soltanto quattro. I bastoni vengono classificati in base alla lunghezza del tiro che producono e si dividono in:· Legni (wood): si utilizzano per effettuare i colpi lunghi da fairway o dal tee.
· Ferri (iron): sono i bastoni più versatili e vengono usati per molti tipi di colpi.
· Wedge: sono bastoni per colpi speciali, utilizzati soprattutto per superare gli ostacoli o per avvicinarsi con precisione alla bandiera. Assicurano colpi corti, alti e precisi.
· Putter: utilizzati sul green per far rotolare la palla in buca.
È importante nella scelta dei bastoni per la propria sacca considerare il proprio handicap di gioco.
Ma quali bastoni mettere nella propria sacca per l’allenamento? Come detto, in questo caso ne bastano soltanto quattro e sono suggeriti il legno 3, il ferro 7 (un jolly, che in allenamento tra l’altro permette di allenare la sensibilità dello swing), il sand wedge (permette di eseguire tiri corti, superare ostacoli e uscire in maniera agevole dai bunker sabbiosi) e il putter. Sono questi i bastoni essenziali per giocare su ogni campo. L’avere un numero ridotto di bastoni durante l’allenamento è importante perché spinge ad affinare la propria tecnica e a non fare affidamento soltanto sulle caratteristiche dei bastoni.
Solitamente per chi si approccia al golf è il circolo a mettere a disposizione l’attrezzatura iniziale.